Per-Corso di cucina per la Salute
22° EDIZIONE
il venerdì dalle 19.00 alle 22.00
La Medicina e le tradizioni orientali da sempre, evidenziano l’inestricabile connessione tra Salute e Alimentazione; la possibilità stessa di futuro ci chiama a nuovi modelli Bio-sostenibili perchè la Salute dell’individuo coincide con quella dell’ambiente…eppure la difficoltà una sola: passare alla pratica!
Il corso si rivolge a quanti intendono trovare nuovi metodi per un alimentazione quotidiana gustosa e più salutare, a chi ha già intrapreso personalmente una trasformazione ma sente la necessità di confrontarsi, agli operatori della salute di vario titolo che necessitano integrare le proprie competenze con le attuali informazioni alimentari.
Il Per-Corso ha un orientamento vegano senza integralismi ed etichette, nel pieno rispetto delle scelte e dei tempi di ciascun individuo.
Ogni incontro prevede dunque teoria con il sussidio di video-proiezione , laboratorio pratico, orientamento all’acquisto e degustazione; materiale didattico, con invio mail, comprensivo di ricette.
Si rilascia attestato di partecipazione a chi frequenta l’intero Per-Corso!
PROGRAMMA DEI 5 INCONTRI* (usiamo solo prodotti 100% BIO e VEG!)
Venerdì 8 febbraio: “l Cereali la potenza del chicco”: Conoscere proprietà e varietà, storia e mitologia. L’importanza del chicco e del cereale integrale. Celiachia e intolleranze, cereali con e senza glutine, non solo grano. Conoscere le varietà dei cereali e imparare il metodo base per una opportuna cottura.
Come cucinare e degustare: quinoa con anacardi e prezzemolo, riso integrale con rape rosse, sformato di miglio con curcuma e cavolfiore.
Venerdì 22 febbraio: “Gli ortaggi, antiossidanti, vitamine & Co”: Le infinite proprietà e varietà degli ortaggi di stagione. Perché scegliere Bio? Verdure crude, cotte e scottate. Metodi base per facili e gustosi piatti ricchi di vitamine e antiossidanti. Come cucinare e degustare: cruditè di cavolfiore, cavolo nero scottato, crema di broccolo al limone, torta salata con zucca e zenzero.
Venerdì 8 marzo: “l legumi e le proteine vegetali”: Cosa sono le proteine? Orientarsi al vegetarismo e al veganismo. Proteine vegetali e proteine animali a confronto: aspetto salutistico, antropologico etico e filosofico.
Conoscere le ” alternative ” della tradizione orientale e contemporanea e…attenzione alla soya!
Come cucinare e degustare: sformato di lenticchie rosse al coriandolo, polpette vegetali, tofu con cavolo rosso e sesamo tostato.
Venerdì 22 marzo: “Colazione e torte, buongiorno con allegria!” Colazione da Re e Regine, la tipica “colazione italiana”, conoscere caffè e latte alternativi. Latte e derivati: auto-produzione di latte vegetale. Zuccheri raffinati e integrali. Dolcificanti naturali. La ricchezza degli oli spremuti a freddo e dei semi oleosi. Il grande ritorno della canapa alimentare. Come cucinare e degustare: torta al cioccolato con frutta fresca, la “Crema Budwig”, degustazione di oli speciali.
Venerdì 5 aprile: “La forza di un’alimentazione disintossicante”: L’equilibrio acido-base del corpo, cibi acidi e cibi alcalini L’importanza dell’alimentazione per mantenere un intestino vitale. La flora batterica e le cause dell’alterazione intestinale; relazioni con le emozioni e gli stili di vita. La forza del digiuno e dell’astinenza. L’acqua. Esempio pratico di un menù disintossicante. Degustare e cucinare: alimenti preziosi per l’igiene alimentare: Kuzu, miso, tahin, zuppa di miso e golden milk.
Minimo 8 massimo 20 partecipanti.
Costi:
150 euro intero corso ( acconto di euro 50,00 all’atto di iscrizione e saldo di euro 100,00 al primo incontro)
oppure
35 euro singolo incontro
Prenotazione obbligatoria entro il 1° febbraio 2019
Info e prenotazioni:
nutrizia.salute@gmail.com – Federica Porfiri: 3338520655
In collaborazione e presso ASD Fruttalia, via Pistoia 7/a – Roma