Zuppa di Miso in versione mediterranea, come e perchè!

Ricetta-zuppa-di-miso-in-stile-giapponese

Ingredienti:

– 2-3 tipi di verdure di stagione: carota, sedano, cavolfiore
– zenzero fresco
– acqua o brodo vegetale (1 tazza/persona)
– miso (da 1/2 a 1 cucchiaino a persona)
– erba cipollina
– coriandolo
Tempo di preparazione: 5 minuti!

Lavare e tagliare le verdure a pezzettini di piccola misura e così rapidare cottura .Scottare nella pentola con pezzettini di zenzero fresco, se necessario aggiungere di volta in volta 1 cucchiaio di acqua solo per evitare che si brucino. Quando sono scottate (croccanti ma cotte), aggiungere l’acqua (1 tazza a persona).
Appena l’acqua arriva in ebollizione spegnere e sciogliere in mezza tazza d’acqua così scaldata il miso (da 1/2 a 1 cucchiaino a persona).Versare il miso sciolto nella pentola e speziare con erba cipollina e palline di coriandolo.

Consumare come piatto di entrata e quindi prima delle altre pietanze in questi giorni di cambio stagione!

Ma quali sono i benefici?

Il Miso, un potente alcalinizzante

Il miso è una pasta composta di sola soia, o con cereali (riso o orzo) e sale marino, sottoposto a fermentazione lattica per più di un anno.

E’ uno degli alimenti più antichi in Cina e Giappone, è stato introdotto in Italia dai pionieri della macrobiotica, oggi è apprezzato anche in Europa.

Ci sono tre tipi di miso:

1. Il miso di sola soia, al quale occorrono almeno 2 anni per arrivare a maturità.
2. Il miso di orzo, la sua fermentazione è più attiva di quella del miso di soia e per questo fermenta in uno/ due anni.
3. Il miso di riso, dalla fermentazione ancora più rapida, in 12/18 mesi.

Il miso preparato senza cereali, è il famoso Hatcho Miso, consumato tradizionalmente dalla famiglia imperiale, dal sapore però poco convincente per noi occidentali.

Il miso è un alimento eccezionale ricco di proteine( circa 20 % di alta qualità, nel senso di che sono presenti  in un rapporto estremamente equilibrato, tutti gli aminoacidi indispensabili per il nostro organismo), di vitamine del gruppo B e di lecitina.

“La fermentazione è una forma di predigestione che rende gli alimenti più digeribili e può aiutare la nostra flora intestinale a fornire enzimi utili alla digestione.”

“Consumato tutti i giorni è utile ed efficace per rafforzare e regolare l’intestino e la flora intestinale”.

Gli orientali lo considerano uno dei segreti della buona salute e della longevità e infatti da secoli viene utilizzato quotidianamente.

Le proprietà di questo alimento stanno:

– nella ricchezza dei fermenti vivi forniti all’organismo, che aiutano a risolvere i problemi digestivi,
– nelle qualità energetiche, grazie alla lunga fermentazione,
– nella capacità di smuovere i ristagni nell’intestino,
– oltre ad intervenire sui punti di dilatazione o di gonfiore.

Martin Halsey scherzosamente illustra gli effetti del miso nell’organismo così:”Immaginate un esercito di piccoli giapponesi con spazzole e spugne, che puliscono tutto il tratto intestinale con grande vigore, rimettendo a posto l’intestino e l’intero tratto digestivo”.

Il miso può essere paragonato ad un dado vegetale, che si aggiunge solo a fine cottura, nelle minestre, stufati, e in varie salse e condimenti per verdure e cereali. Attenzione a non farlo bollire, altrimenti si uccidono gli enzimi.

Il miso è un potente alcalinizzante, ricco di enzimi attivi che stabilizzano lo stomaco e alcalinizzano il sangue, liberano la mente e fanno passare il mal di testa.

Questo alimento è quindi utile per contrastare gli effetti di un’alimentazione ricca di carne e alimenti acidificanti, prepara al freddo.

Oggi viene prodotto anche in Italia di ottima qualità e soprattutto a partire da nostri legumi ,come di ceci ; il consiglio è di utilizzare miso non pastorizzato e di qualità biologica lo troviamo nel frigorifero per capirci!)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.