A tavola con la ZUCCA!
Ricette e buone prassi a cura di Nutrizia
La zucca, versatile ortaggio stagionale e territoriale ricco di vitamine e antiossidanti preziosi per la nostra Salute e bellezza, ci sprona a consigliarVi alcune ricette crude e cotte, dolci o salate per ritrovare creatività e salute nella nostra tavola!
Torta con zucca, cannella, chiodi di garofano e cardamomo
Cuciniamola insieme sabato 7 novembre dalle 18,15-19,45 online!
Zucca al forno
La cottura al forno è particolarmente adatta per la stagione autunnale ed estremamente pratico cucinare così la nostra zucca! Dobbiamo solo prepararla, poi il forno farà da sé!
Lavare la zucca e tagliarla a metà. Mettere la carta antiaderente sulla teglia e spargere un po’ di olio extravergine d’oliva bio anche sulla buccia in modo che non si screpoli. Togliere i semi e spargere sale sfregando l’interno della zucca. Metterla rovesciata sulla teglia con la parte vuota verso il basso per trattenere l’umidità, accorciare i tempi di cottura ed evitare che si asciughi troppo in fretta.
Cuocere in forno a 180°-200° per circa 40-60 minuti ( a seconda dello spessore e del tipo). Quando cotta, giratela per far si che l’umidità interna evapori .
Potete riempirla con crostini di pane, riso o orzo oppure tagliarla a fette e insaporirla con la vs spezia preferita e un filo di olio extravergine d’oliva bio spremuto a freddo che così non perderà le sue preziose vitamine!
Carpaccio di zucca e funghi
Ricetta praticissima, che garantisce un pieno di vitamine!
Puliamo la zucca con l’aiuto di coltelli taglienti (consigliati i coltelli in ceramica) e il cucchiaio per eliminare i semi. Tagliamo a fettine il più possibili sottili (con l’aiuto di una mandolina) zucca e funghi separatamente e condiamoli con sale, olio e limone. Volendo possiamo insaporire i funghi con peperoncino piccantino.
Disponiamo sul piatto di portata la zucca, sopra i funghi, una manciata di erba cipollina e/o di pecorino romano e…buon appetito!
Torta salata con zucca, zenzero e rosmarino
Lavare e tagliare la zucca a quadrottoni, scottare per circa 15 minuti in un wok o pentola antiaderente solo con tanta acqua quanta necessaria per non farla bruciare e condire con sale, olio, porro o cipolla o erba cipollina.
In una ciotola preparare il secco:
3 bicchieri scarsi(circa 400gr) di farina integrale bio di grano tenero,
1 bustina di lievito (ottimo il cremor di tartaro)
1 cucchiaio di zenzero in polvere o fresco grattato
erba cipollina e rosmarino tagliuzzato
sale q.b.
Amalgamare il tutto con una forchetta
Aggiungere:
mezzo bicchiere di olio di oliva extra vergine d’oliva bio
mezzo bicchiere di acqua tiepida,
3 cucchiai di salsa di soya rigorosamente bio (a piacere)
e ottenere un impasto ancora molto asciutto.
Aggiungere in ultimo la zucca precedentemente scottata e ben condita. Versare nella teglia con carta antiaderente e decorare con rosmarino e/o semi oliginosi (sesamo, girasole, lino) e cuocere al forno 180°-200° (precedentemente scaldato) per circa 30 minuti.