Pomodori con riso integrale e patate

Condivido con piacere questa tipica ricetta romana (guardate come brilla il giallo/rosso in questo piatto!), chiaramente nel mio stile e quindi rivisitata per aderire alle esigenze alimentari di oggi

INGREDIENTI: (per circa 4 persone)

8 pomodori tondi e ben rossi

100 gr di riso tondo integrale bio ( io non lascio il mio bel chicco tondo e integrale!)

erbette fresche: prezzemolo, erba cipollina e basilico o spezie di vostro gradimento

capperi, olive (facoltativi)

1 kg di patate

rosmarino

sale, olio

 

PROCEDIMENTO:

Cuocere il riso integrale nel rapporto riso acqua 2:1, quindi cuocerlo con il doppio quantitativo di acqua, salare e non scolare (non è riso bollito!), ma attendere che tutta l’acqua sia asciutta! io in genere cucino il riso per almeno 2 pasti conservandolo in frigo, e per fare i pomodori con il riso uso il riso che quindi è già stato cotto precedentemente per un altro pasto, così lo trovo già fatto e non perdo la bontà del riso integrale! Se volete usare un comune riso bianco, un basmati o comunque un riso da breve cottura ricordate che non va cotto, ma condito direttamente a crudo come da passo successivo. La misura per questi tipi di riso è un cucchiaio a pomodoro ed il condimento dovrà essere più liquidoso.

Tagliate il cappuccio del pomodoro e svuotatelo con un cucchiaio, come per pulire un melone e passate quindi la polpa con un passapomodoro, la maggior parte la useremo per il ripieno e una piccola parte per il condimento finale dell’intera teglia.

Versare tutto in una ampia ciotola per poter ben condire: il riso precedentemente cotto, la passata di pomodoro appena fatta e cruda, il sale, l’olio, le erbette, capperi e olive. Girate bene per ben condire. Questo è il ripieno dei nostri pomodori: se fosse troppo poco, sappiate che potete aggiungere nella ciotola del pane secco ammollato in acqua e ben strizzato, pan grattato se invece fosse troppo liquido; insomma siate creativi e ricercate un ripieno ricco, ben saporito e dalla giusta consistenza.

Tagliate le patate un pò piccole (altrimenti dovrete far cuocere troppo tempo!), condirle con sale, olio e rosmarino e disporle sulla teglia da forno. Riempire con un cucchiaio uno alla volta i pomodori, disporli nella teglia cercando per ciascuno un posticino dentro le patate, ancora un goccio di olio e succo di pomodoro, coprite con il cappuccio ed infornate a 180°-200° per 1 ora (o comunque a cottura delle patate).

Per apprezzarne il sapore lasciate ben riposare e buon appetito!

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.