Saluto al Sole…e non solo!

unnamedSurya Namaskara, ovvero il Saluto al Sole, è la successione di 12 asana (posizioni) dell’Hatha Yoga. Deriva dal sanscrito “surya” che significa “sole” e “namaskara” che significa “saluto”. La sequenza viene realizzata in modo completo insieme all’ausilio di pranayama (esercizi respiratori).

La serie di asana viene consigliata al mattino, al momento del sorgere del sole, per poter meglio “sfruttare” l’energia solare presente in quel momento, per mettersi in armonia con le forze dell’Est, del sorgere, del Sole.
Il Sole è infatti sin dai tempi antichi identificato come la forza che genera la vita, la forza yang, di massima espansione e manifestazione, che con i suoi raggi energetici fa fiorire l’uomo e la natura.

Chiaramente oltre al senso devozionale e simbolico, è anche quello fisico. Infatti la pratica del saluto al sole scioglie, allunga e rende flessibili muscoli e articolazioni, massaggia gli organi interni e attiva la respirazione.

Appuntamento online lunedì e venerdì ore 7,45-8,45 per la pratica del saluto al saluto e non solo!

Se potete con la vostra tisana detox o acqua e limone da bere a stomaco vuoto prima di cominciare con i preziosi rituali di pulizia dell’intestino dallo yoga, il saluto al sole, ancora relax da supini per predisporci pronti a godere della giornata!!!

Provare per credere!

INFO e PRENOTAZIONI: davvero per qualsiasi chiarimento, richiesta personale, dubbio, aiuto al collegamento zoom, chiamami pure!

dottssa Federica Porfiri: nutrizia@libero.it o cell 3338520655

questo il nostro programma attività su zoom: https://nutrizia.org/2020/05/02/maggio-classi-yoga-i-ching-autoshiatsu-studio-yoga-cuciniamo-insieme/

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.