Seminari tematici di approfondimento di cucina per la Salute 100% Bio e Veg

Le nostre abitudini alimentari e i nostri cibi sono cambiati e sempre più studi scientifici attestano la profonda connessione tra Salute e Alimentazione. Tra le migliaia di prodotti che il mercato ci propone è arduo riconoscere i cibi veri, quelli di qualità. Abbiamo sempre più bisogno di valide informazioni, di rivedere i nostri stili di vita e tornare alla semplicità.

Partiamo proprio dall’approccio orientale all’alimentazione per creare quel contesto ampio indispensabile nel tema Cibo e Salute; contestualizziamo il tutto alla nostra vita quotidiana e quindi direttamente al supermercato con guida all’acquisto per imparare a riconoscere le insidie dei prodotti commerciali; sperimentiamo nuovi menù della Salute ed impariamo ad auto-produrre il pane di una volta, gli incredibili germogli, e perchè no, sfizi cremosi, gustosissimi cioccolatini , marmellate ed elisir di lungavita!

Ogni incontro prevede dunque teoria, dimostrazione pratica, orientamento all’acquisto, riflessioni e degustazione. A seguire invio mail con dispense e ricette. E’ possibile partecipare a singoli seminari o al ciclo completo.

Il ciclo di appuntamenti si rivolge a operatori della Salute, a quanti intendono rivedere o mettere in discussione abitudini alimentari, a tutti coloro che vogliono apprendere semplici e pratiche tecniche per ritrovare gusto e salute a tavola! Ogni seminario prevede una dimostrazione pratica di menù completo e degustazione!

PROGRAMMA:

Domenica 11 febbraio 2018 “Dalla filosofia al piatto: l’Alimentazione per la Macrobiotica e lo Yoga”

L’approccio orientale all’alimentazione, in particolare nello Yoga e nella Macrobiotica. La qualità energetica degli alimenti. “Dalla filosofia al piatto”. Come organizzare la propria alimentazione quotidiana? Utilizzo delle spezie. La curcuma. Cuciniamo: crudità di radici, sformato di miglio, cavolfiori e curcuma, brasato di tempeh, Golden Milk.

Domenica 25 febbraio 2018 “Sai cosa compri?” con guida pratica all’acquisto direttamente al supermercato

“I cibi moderni”: quanto è cambiato il nostro modo di alimentarci? Leggere le etichette per scovare i pericoli nel piatto; le confezioni sotto la lente d’ingrandimento; non è tutto cibo quel che mangiamo; ingredienti sconosciuti, camuffati e non indicati; scegliere biologico a Km “0”, equosolidale. Dimostrazione pratica e degustazione di: carpaccio di zucca, bulgur con verdure, fagioli azuki con mela, uvetta e peperoncino.

Domenica 11 marzo 2018 “Il pane di una volta e sfizi cremosi”

Il pane: storia antica e recente, utilizzo di farine speciali. Cos’e’ e come si ottiene la pasta madre. Laboratorio “Come cucinare pane e creme”; Facciamo il pane fatto in casa. Come si preparano la crema di tofu e olive, il guacamole e una crema “speciale”. N.B. portare un barattolo in vetro per la pasta madre e un’insalatiera per l’impasto da portare a casa e cuocere nel tuo forno!

Domenica 25 marzo 2018 “Autoproduzioni di germogli, cioccolatini, marmellate, torte ed elisir di lunga vita!”

Potenza e bonta dei germogli: imparare a coltivarli in casa! Dimostrazione pratica e degustazione di: fantasia di germogli, cioccolate e cioccolatini gustosissimi, la marmellata di limone, torta al limone, elisir di allorino.

ORARI: 15.30-19.30

DOVE: AVA, Associazione Vegan Animalista, Piazza Asti 5/a, Roma ( metro Re di Roma – Stazione Treno “Tuscolana”)

COSTI: 40 euro singolo incontro, ciclo completo 140,00. Sconto 10% corsisti Nutrizia e se porti un amico!

ISCRIZIONI ENTRO 31 DICEMBRE 2017 – E se prenoti entro il 2017 per te Un Trattamento shiatsu in regalo!

nutrizia.salute@gmail.comhttp://www.nutrizia.org fb Nutrizia Salute
Dott.ssa Federica Porfiri 333 8520655

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.