Per-Corso di Cucina per la Salute 100% Bio e Veg – 20° Edizione

La medicina e le tradizioni orientali da sempre, evidenziano l’inestricabile connessione tra Salute e Alimentazione; la possibilità stessa di futuro ci chiama a nuovi modelli Bio-sostenibili perchè la Salute dell’individuo coincide con quella dell’ambiente…eppure la difficoltà una sola: passare alla pratica!

XX edizione per il travolgente Per-Corso di cucina per la Salute 100% Bio e Veg, che quest’autunno parte in contemporanea in due sedi diverse e con piccole differenze qui riassunte:

– Ava, Associazione Vegan Animalista, Piazza Asti 5/a ( Re di Roma)
Location “storica” che promuove un’intensa attività culturale vegana e animalista. Il Per-corso si svolge ogni 15gg, la domenica pomeriggio, per 4 scorrevoli ore , condotto dalla Dr.ssa Federica Porfiri e Alessandra D’Andrea.
Scarica il programma
Scadenza iscrizioni martedì 3 ottobre

– Studio Medico Dr.ssa Cesario, Piazza M.B. Bulgarelli, 32/45 (Roma Nord Serpentara-Talenti)
Piccolo ed innovativo studio medico che trova la sinergia della d.rssa Lucia Cesario, medico di base, psicoterapeuta e floriterapeuta e Nutrizia. Un appuntamento al mese, il sabato mattina, condotto dalla Dr.ssa Federica Porfiri e Silvia Fulignati.
Scarica il programma
Scadenza iscrizioni martedì 10 ottobre

Il corso si rivolge a quanti intendono trovare nuovi metodi per un alimentazione quotidiana gustosa e salutare, a chi ha già intrapreso personalmente una trasformazione ma sente la necessità di confrontarsi, agli operatori della salute di vario titolo che necessitano integrare le proprie competenze con le attuali informazioni alimentari.

Ogni incontro prevede dunque teoria con il sussidio di video-proiezione , laboratorio pratico, orientamento all’acquisto e degustazione; materiale didattico, con invio mail, comprensivo di ricette.

Si rilascia attestato di partecipazione a chi frequenta l’intero Per-Corso!

 

PROGRAMMA DEI 5 INCONTRI* (usiamo solo prodotti 100% BIO e VEG!)

“I cereali, la potenza nel chicco”: Conoscere proprietà e varietà, storia e mitologia, l’importanza del chicco e del cereale integrale. Celiachia e intolleranze, cereali con e senza glutine, non solo grano… Conoscere le varietà dei cereali e imparare il metodo base per una opportuna cottura.
Come cucinare e degustare: quinoa con anacardi e prezzemolo, riso integrale con rape rosse, cous cous con verdure scottate.

“Gli ortaggi, antiossidanti, vitamine & Co.”: Le infinite proprietà e varietà degli ortaggi di stagione. Perchè scegliere Bio? Verdure crude, cotte e scottate. Metodi base per facili e gustosi piatti ricchi di vitamine e antiossidanti.

Come cucinare e degustare: cruditè di cavolfiore, cavolo nero scottato, crema di broccolo al limone, torta salata con zucca e zenzero.

“I legumi e le proteine vegetali. Tofu e seitan”: Cosa sono le proteine? Orientarsi al vegetarismo e al veganismo. Proteine vegetali e proteine animali a confronto: aspetto salutistico, antropologico, etico e filosofico . Conoscere le “alternative” dalla tradizione orientale e contemporanee…attenzione alla soya!

Come cucinare e degustare: sformato di lenticchie rosse al coriandolo, spezzatino di seitan con broccoletti siciliani e semi di girasole, tofu con cavolo rosso e sesamo tostato.

“Colazione e torte, buongiorno con allegria!”: colazione da Re e Regine, la tipica “colazione italiana”, conoscere caffè e latte alternativi. Latte e derivati: autoproduzione di latte vegetale. Zuccheri raffinati e integrali. Dolcificanti naturali. La ricchezza degli oli spremuti a freddo e dei semi oleosi. Fiocchi di cereali dolci e salati.

Come cucinare: torta con farina di riso, gocce di cioccolato e nocciole, sformato di fiocchi d’avena salato, dolce al cucchiaio, degustazione di oli speciali.

“La forza di un’alimentazione disintossicante”: L’equilibrio acido-base del corpo, cibi acidi e cibi alcalini L’importanza dell’alimentazione per mantenere un intestino vitale, la flora batterica, le cause dell’alterazione intestinale, relazioni con le emozioni e gli stili di vita. La forza del digiuno e dell’astinenza. L’acqua.

Esempio pratico di un menù disintossicante. Degustare e cucinare alimenti preziosi per l’igiene alimentare: Kuzu, miso, tahin, umeboshi, zuppa di miso e crema Budwig.

 

Info e prenotazioni: nutrizia.salute@gmail.com – Dr.ssa Federica Porfiri: 3338520655

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.