Trataka: fissità dello sguardo

vela

Fissa un piccolo punto senza battere le palpebre fino a che gli occhi non lacrimeranno. Questo è il Trataka Yoga secondo i Saggi.

Il Trataka è il più importante Kriya (tecnica di purificazione) fra tutte e sei le tecniche. La sua tecniche è qui descritta.

Colui che sta imparando lo Yoga dovrebbe notare i tre punti importanti qui menzionati:

  1. L’oggetto da fissare
  2. Il non battere le palpebre
  3. La durata dell’esercizio è data dalla comparsa delle lacrime.

Questi sono i tre punti importanti menzionati da Sri Gheranda Muni riguardo il Trataka. Illustrare questi tre punti richiede un commento abbastanza lungo perchè il Trataka è un corso separato ma completo delle più alte pratiche Yoga. Lo Yoga è molto profondo e vasto, ha una conoscenza illimitata e svariati tipi di Sadhana da offrire a coloro che vogliono tuffarsi profondamente in esso. Il Trataka Kriya è un processo semplice e il praticarlo intensamente vi farà ottenere cio’ che desiderate.

E’ una tecnica fisica per sviluppare forza mentale e spirituale, e non basterebbe un libro per illustrarne tutte le numerose (svariate) pratiche. Dovrebbe essere praticato come componente della Sadhana.

Per praticare il Trataka dovrete sedervi in Padmasana o Siddhasana e porvi di fronte ad un oggetto. Potrà essere la fiamma di una candela, uno specchio, una foglia di betel, un punto sul muro, la luna, il sole.
Oppure la propria ombra, una pietra preziosa, uno specchio d’acqua, il cielo, qualsiasi oggetto di metallo lucente, l’oscurità, la punta del naso, il centro tra le sopracciglia o qualsiasi oggetto splendente.
Per diverse ragioni o necessità vengono prescritti differenti oggetti su cui praticare il Trataka.
Il significato del Trataka è “Guardare, fissare su”.
Quando vi sedete per la sua pratica, ricordatevi di tenere la spina dorsale, il collo e la testa su una sola linea; gli arti inferiori ed il busto dovranno formare un angolo retto (visto di lato).
La posizione seduta è essenziale perché regola il flusso nervoso del corpo. Se la spina dorsale è tenuta ben dritta non sentirete fatica ed il Trataka o qualsiasi altro Kriya non potranno tendervi a livello nervoso. Altrimenti non sarete capaci di restare seduti per diverse ore durante la sua pratica.

img-20161221-wa0001

TECNICA DEL TRATAKA

Fissate l’oggetto scelto per il Trataka senza battere le palpebre. Puntare lo sguardo senza battere le ciglia viene chiamato Trataka. ‘Trataka” significa vedere. Ma c’è una differenza tra il guardare ordinario ed il Trataka.
Questo processo è un metodo per l’oggetto. Non dovrebbero esserci battiti di ciglia mentre fate il Trataka; tenetele bene aperte il più a lungo possibile e lasciate pure che gli occhi lacrimino. Non è necessario che fuoriescano delle lacrime, ma quando proverete a restare senza battere le ciglia per qualche minuto, le glandole lacrimali cominceranno a secernere il loro liquido.
Le lacrime cominceranno a scendere dagli occhi; quando questo succederà, chiudeteli e riposate per qualche istante. Poi ricominciate nuovamente a praticare il Trataka. Fatelo per cinque o dieci minuti al giorno, e se avete più tempo, fatelo sia alla mattina che alla sera.
La migliore fra tutte le pratiche di Trataka è quella fatta sulla fiamma di una candela. Accendete una candela in una stanza buia (di sera). Potete prendere uno specchio e fale il Trataka sui vostri stessi occhi e magnetizzarli per ipnotizzare, o fare un punto sul muro del diametro di mezzo centimetro e fare il Trataka su di esso alla luce del giorno per quindici minuti.
Potete praticare il Trataka anche sulla punta del naso perché ciò porta immediatamente al controllo ed al riposo della mente, Tutte queste sono varie pratiche di Trataka.

Testo tratto da Gheranda Samhita ed. Mediterranee

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.