I Cereali: la potenza del Chicco

cereali 2

“Ogni qualvolta gli storici cercano di ricostruire le origini dei cereali, finiscono inevitabilmente nel regno della leggenda e della mitologia. I greci credevano che nascita dell’agricoltura fosse sinonimo di nascita dei cereali. Secondo la leggenda Demetra diede i primi semi di grano al suo sacerdote Trittolemo, incaricandolo di attraversare tutta la terra nel suo carro tirato da draghi e serpenti per portare i doni dell’agricoltura e della civiltà a tutti i popoli. I Romani in seguito battezzarono Demetra col nome di Cerere, da cui il termine moderno Cereale.” da “La nuova cucina macrobiotica” di M. e A. Kushi ed. Mediterranee

Un pasto senza riso non è un pasto” Proverbio giapponese

Domenica 4 ottobre “I cereali, la potenza nel chicco” dalle 15,30-19,30 , presso AVA, “Associazione Vegetariana Animalista”  Roma, Piazza Asti, 5/a (Metro  Re di Roma).

PROGRAMMA: teoria con il sussidio di video-proiezione , laboratorio pratico, orientamento all’acquisto e degustazione; materiale didattico, con invio mail, comprensivo di ricette.

Conoscere proprietà e varietà, storia e mitologia, l’importanza del chicco e del cereale integrale. Celiachia e intolleranze, cereali con e senza glutine, non solo grano… Conoscere le varietà dei cereali e imparare il metodo base per una opportuna cottura.

*Come cucinare: riso integrale con rape rosse, cous cous con verdure scottate, quinoa con arachidi e prezzemolo.

L’appuntamento è all’interno del Per-Corso di cucina per la Salute 100% VEG e BIO. E’ possibile partecipare a questo singolo incontro o all’intero Per-Corso.

Info e prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 settembre, ultimi posti disponibili!

segreteria e iscrizioni :nutrizia.salute@gmail.com  http://www.nutrizia.org Nutrizia Salute su Facebook

per ulteriori info contattare dott.ssa Federica Porfiri 333 8520655

–>Iscriviti alla Newsletter di Nutrizia<–

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.